Impianti Fotovoltaici
Servizi > Efficientamento Energetico
I nostri impianti
I vantaggi di un impianto fotovoltaico
Primo fra tutti, un bassissimo impatto ambientale.
In secondo luogo, un risparmio notevole sulla bolletta energetica nell’immediato ma soprattutto a lungo termine vista la continua e costante crescita del costo dell’energia. Infine, un risparmio anche per l’installazione, essendosi ridotti notevolmente i costi di progettazione e installazione.
L’impianto fotovoltaico è principalmente composto da:
PANNELLI FOTOVOLTAICI: dispositivi optoelettronici che trasformano la radiazione solare in energia elettrica, sottoforma di corrente continua, tramite gruppi di celle solari che sfruttano l’effetto fotovoltaico. Un certo numero di pannelli fotovoltaici connessi assieme formano il campo fotovoltaico. Sono da considerarsi dei veri e propri generatori di tensione.
INVERTER: ha il compito di convertire in modo efficiente l’energia in corrente continua prodotta dal campo fotovoltaico in energia sfruttabile, ossia in corrente alternata monofase e trifase.
ACCUMULATORE: moduli contenenti l’elettronica di carica e comunicazione con l’inverter, per caricare un pacco batterie quando l’energia prodotta in eccesso dall’impianto verrebbe messa in rete. Questa energia può essere in parte utilizzata quando l’impianto non produce nelle ore notturne o nelle ore di minore convenienza tariffaria.

QUADRO DI CAMPO: costituito da scaricatori per le sovratensioni, eventuali diodi di protezione per le correnti inverse, interruttori magneto-termici di protezioni delle linee di alimentazione.
IMPIANTO ELETTRICO: tutte le connessioni tra i componenti dell’impianto con connettori e cavi di sezione idonea, resistenti agli agenti atmosferici ed esposizione ai raggi solari per lungo tempo, comprese le misure installative a tutela della prevenzione incendi sugli edifici. Comprende l’interfacciamento all’impianto esistente tramite il quadro di protezione e controllo definito dalle norme tecniche del gestore di rete
